Vai ai contenuti

La bestemmia - Padre Matteo da Agnone

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù

La bestemmia

SCRITTI DI PADRE MATTEO
La bestemmia
Ahimè! Nel cristianesimo di oggi succede che in ogni città, in ogni casa, in ogni piazza, si bestemmia il nome di Dio e dei suoi santi.
 
Volete un esempio? Appena un bambino comincia a parlare, già sa invocare il demonio e maledire Dio e le creature. E il padre? Ride, si diverte… e la giustizia dorme. Chi ascolta queste bestemmie fa finta di nulla, come se non le udisse.
 
Eppure, persino i pagani e gli infedeli si indignano quando i loro falsi dèi vengono offesi. Ma i cristiani stolti? Non solo non si addolorano quando si offende il vero Dio… sembra quasi che ne siano contenti!
 
E che dire delle cause per cui gli uomini abbandonano Dio? Se ci fossero due dèi uguali in potenza, sapienza e bontà, non sarebbe così grave lasciare l’uno per seguire l’altro: avremmo almeno una speranza, contando sul favore dell’uno contro l’ira dell’altro.
 
Ma Dio è uno solo. E questo unico Dio è interamente adirato per le nostre offese. Che ci resta? Solo una via: placarlo con la penitenza, con un cuore umile e contrito. Perché la sua bontà non può rifiutare chi torna a Lui con sincerità.

Padre Matteo da Agnone. Fasciculus Myrrhae. Vol. 3. 133–135, passim. Adattamento in italiano moderno.
© 2025 – Comitato spontaneo di fedeli italo-francofoni, senza scopo di lucro, per far conoscere il Servo di Dio Padre Matteo da Agnone e sostenere il riconoscimento ufficiale della sua santità. Tutti i diritti riservati.
Torna ai contenuti